L’Istituto IEDPE - Palermo, nel corso degli anni, ha portato avanti progetti e iniziative realizzate attraverso la collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, con Enti di formazione, Associazionismo, Enti locali (Comune, Regione, Provincia di Palermo), Distretti scolastici e scuole del territorio nazionale; ancora, con presidi ospedalieri pediatrici della città di Palermo, di Catania e di Roma, con l’Amministrazione Penitenziaria della Regione Sicilia. Le forme di collaborazione e di parrtnariato sono state disciplinate attraverso l’istituto delle convenzioni, dei protocolli d’intesa, dei contratti interistituzionali e/o individuali e delle nomine individuali.
Nello specifico:
◊ Intrattiene un regime di convenzione con la Scuola di Scienze Umane e Patrimonio Culturale (ex Facoltà di Scienze della Formazione) dell’Università degli Studi di Palermo per le attività di tirocinio degli studenti del corso di laurea della classe XXXIV del nuovo ordinamento e L 19.
◊ Ha ottenuto l’accreditamento-convenzione con l'Ateneo di Palermo per Tirocini formativi e di orientamento (D.M. 142/98) sia per i tirocini curriculari che per i tirocini extra-curriculari.
◊ Intrattiene un regime di convenzione con l’Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Villa Sofia-V.Cervello” di Palermo (23/01/2013 e 14/03/13) e con l’Ateneo di Palermo, in qualità di partner della rete interistituzionale di riferimento del progetto Ce.S.I.P.P.U.Ò(Centro Sperimentale Interistituzionale Polivalente Pediatrico Universitario Ospedaliero) avviato nel materno-infantile dell’Ospedale “V. Cervello” da dicembre del 2012 (delibera del Senato Accademico Università degli Studi di Palermo n. 15 del 19/07/1, delibera del Consiglio di Amministrazione Università degli Studi di Palermo n. 39; provvedimenti dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti “Villa Sofia – V. Cervello” n. 870 del 27/05/11 e n. 943 dell’08/06/11), attraverso due specifici progetti, sostenuti dall’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia (“PSN 2011, 2012”) e dall’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Sicilia (decreto n. 1795 del 19/09/2012).
◊ Collabora con l’unità di ricerca in “Psicologia pediatrica” del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione, Università degli Studi di Palermo.
◊ Ha collaborato all’interno del progetto “PRODURRE SOCIALE X FARE COMUNITA’” – PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-20013, Fondo Sociale Europeo, Regione Siciliana, (codice 2007, IT. PO. 003/III/G/F/6.2.1/00110) per la realizzazione delle work experience.
◊ Ha attivato un partnariato per la realizzazione del Master di 2° livello in “Psicologia Pediatrica”coordinato dalla prof.ssa G. Perricone, Scuola di Scienze Umane e Patrimonio Culturale (ex Facoltà di Scienze della Formazione), Università degli Studi di Palermo
◊ Ha partecipato al partnariato con la rete del Centro Territoriale Permanente “I. Florio di Palermo, con la Rete Selinon di Castelvetrano, l’A.I.A.S e l’I.R.A.S.E. per la realizzazione di progetti sostenuti dall’I.N.D.I.R.E. e, nello specifico, del percorso “Efficacia ed efficienza in un contesto qualitativo dell’integrazione” relativo alla validazione di metodiche di intervento e di assessment per il miglioramento della qualità del successo scolastico del disabile (2002/03)
◊ Ha attivato e stipulato specifiche convenzioni con gli Enti locali e le istituzioni di riferimento (Comune di Palermo, Provincia Regionale di Palermo, Regione Sicilia e istituti scolastici) coinvolti per la realizzazione dei numerosi progetti portati avanti negli anni.
|